Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
28
cime4K
il territorio
più in alto d'Europa
91+
opere
realizzate con
il nostro supporto
953+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
34+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie >>>

LANCIO CONCORSO DI IDEE 'SÉQUENCES ET CONSÉQUENCES'
Concorso di idee con in palio un premio in denaro e un percorso formativo di mentoring rivolto ad autori e/o imprese valdostane che intendono…
LANCIO CONCORSO DI IDEE 'SÉQUENCES ET CONSÉQUENCES'
Film Commission Vallée d’Aoste lancia il concorso di idee “Séquences et Conséquences”, rivolto ad autori valdostani che intendano realizzare un cortometraggio nell’arco del 2023 e che siano interessati ad un affiancamento professionale nello sviluppo e realizzazione del corto.
Due vincitori avranno a disposizione un premio in denaro (rispettivamente di 9.000 e 6.000 euro) per produrre il cortometraggio
e un periodo di mentoring e affiancamento da parte di esperti del settore audiovisivo, della durata approssimativa di 7 incontri (in presenza e on line) da realizzare nel corso del 2023.
QUALI OPERE?
Le opere dovranno rappresentare e valorizzare in maniera creativa e originale il patrimonio culturale, ambientale, turistico, rurale, storico ed etnografico della Valle d’Aosta in ogni sua declinazione, attraverso narrazioni che prendano radici e identità dal territorio aprendosi a tematiche e prospettive di interesse nazionale.
E potranno essere realizzati in forma documentaristica, di finzione o di animazione, con una durata minima di 2 minuti e massima di 15 minuti; dovranno altresì essere in parte o interamente girati e realizzati sul territorio regionale e/o realizzati da professionisti residenti sul territorio regionale.
I progetti potranno essere in fase iniziale o avanzata di sviluppo o potranno essere già avviati produttivamente, a patto che le riprese non siano concluse e finalizzate e che non siano stati proiettati in contesti pubblici e/o privati.
A CHI È RIVOLTO
- Imprese di produzione indipendenti valdostane (società di capitali, società di persone, ditte individuali) che abbiano sede legale od operativa sul territorio valdostano. In caso di sede operativa la stessa deve essere legalmente costituita da almeno un anno alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza;
- Associazioni e istituzioni culturali valdostane che abbiano nel proprio statuto la produzione di audiovisivi tra le attività prevalenti;
- Fondazioni aventi sede legale e operativa in Valle d’Aosta che abbiano nel proprio statuto la produzione di audiovisivi tra le attività prevalenti;
- Professionisti con partita iva con residenza o domicilio fiscale in Valle d’Aosta da almeno un anno che abbiano tra le loro attività principali la realizzazione di prodotti audio-video;
- Professionisti emergenti con residenza in Valle d’Aosta che possano dimostrare precedente esperienza nel campo audiovisivo.
I progetti possono essere proposti da soggetti singoli o associati.
Ogni partecipante potrà concorrere con un solo progetto, sia lo stesso singolo o associato.
Se il progetto è presentato in forma associata, è necessario che tutti gli istanti posseggano i requisiti richiesti.
La domanda di partecipazione e il progetto con i relativi allegati, dovranno pervenire
entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 febbraio 2023,
al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: filmcommissionvda@pec.net
e dovrà riportare in oggetto: Concorso di Idee “SÉQUENCES ET CONSÉQUENCES”.
La documentazione dovrà essere protetta da un sistema di criptazione, decifrabile soltanto a mezzo password,
che i concorrenti dovranno comunicare a mezzo PEC alla Fondazione,
soltanto dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte
e quindi tra le ore 12.05 e le ore 23.59 del 10/02/2023.
La conclusione del percorso di mentoring e di consegna del cortometraggio è prevista per il 31 ottobre 2023.
Qualora il beneficiario del premio non concluda il percorso di mentoring,
non realizzi il cortometraggio
o il medesimo non risulti conforme al progetto presentato e premiato,
questo verrà dichiarato decaduto dal beneficio con revoca del premio.
Si prega di leggere con attenzione il regolamento in tutte le sue parti;
per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi alla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste
scrivendo all’indirizzo mail:
amministrazione@filmcommission.vda.it
Il regolamento con tutte le informazioni necessarie è disponibile al link qui sotto.
Related Links

FESTIVAL LES ARCS – ANNUNCIATI I FILM CHE RAPPRESENTERANNO VDA
Sono stati annunciati i due i film che rappresenteranno la Valle d’Aosta al Festival di Les Arcs, in programma dal 10 al 17 dicembre nella famosa…
FESTIVAL LES ARCS – ANNUNCIATI I FILM CHE RAPPRESENTERANNO VDA
Sono stati annunciati i due i film che rappresenteranno la Valle d’Aosta al Festival di Les Arcs, in programma dal 10 al 17 dicembre nella famosa località sciistica francese.
Nel biennio 2021-2022 il festival ha dedicato un Focus ai paesi alpini (Austria, Svizzera, Région Auvergne-Rhône Alpes, Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Trentino e Alto Adige) che prevede un fitto programma di incontri professionali e una sezione speciale di proiezioni nella programmazione del festival: per la Valle d’Aosta.
I titoli selezionati (che hanno entrambi ricevuto il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste) sono:
LE OTTO MONTAGNE di Charlotte Vandermeersch e Felix Van Groenigen,
con Luca Marinelli e Alessandro Borghi; nel cast anche Filippo Timi, Elena Lietti ed Elisabetta Mazzullo.
Tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti edito da Einaudi e Premio Strega 2017
prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del Gruppo Fremantle,
il film è una produzione Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions e Vision Distribution,
realizzata in collaborazione con Elastic, in collaborazione con Sky e in collaborazione con Prime Video.
Il film ha vinto il Prix du Jury al Festival di Cannes 2022 ed è in uscita in Italia il 22 dicembre.
DANS LA VALLÉE, documentario di Marie Le Hir,
prodotto da Nicolas Brevière per la società francese Local Films e dal valdostano Luca Bich per L’Eubage,
con un nutrito gruppo di professionisti valdostani nella troupe.
Il film è il ritratto di un giovane montanaro, sospeso fra tradizione e modernità, Thierry, che a bordo della sua Ape Piaggio percorre i sentieri della regione per prendersi cura delle sue mucche.
Ama Anaïs, ma da un po’ di tempo, lei non gli risponde più: il ragazzo canta l’amore, con i canti tradizionali alpini e i tormentoni della musica pop italiana.
Il documentario di Marie Le Hir è stato presentato al pubblico valdostano nella scorsa estate al Cervino Cinemountain ed è stato selezionato al Festival Cinéma Documentaire Méditerranéen di Tunisi.
Il Festival di Les Arcs è tra i più importanti eventi cinematografici dell’anno, con una speciale vocazione a rappresentare le diverse sfaccettature del cinema europeo e a farne scoprire i nuovi talenti.
"Non possiamo che esprimere tutta la nostra soddisfazione per questa selezione, dichiara la direttrice di Film Commission Vallée d’Aoste Alessandra Miletto; anche perché il fatto di partecipare come regione focus a Les Arcs non implica automaticamente che siano selezionate opere provenienti da quelle regioni: le film commission coinvolte hanno proposto un elenco di opere e progetti, ma il festival seleziona in base a criteri di qualità e di rispondenza alla propria linea editoriale, non di provenienza. Per questo sono fiera di dire che, come Valle d’Aosta nel corso di questi due anni, siamo presenti con ben tre opere. Lo scorso anno con il progetto in progress “La Mécanique des Choses” di Alessandra Celesia, prodotto da Films de Force Majeure con la produzione esecutiva di L’Eubage; quest’anno con ben due film in programma. Un ulteriore elemento di soddisfazione è che a Les Arcs è stato selezionato anche un altro autore valdostano, Gian Luca Rossi, che sarà presente come co sceneggiatorere di un progetto del regista trentino Francesco Mattuzzi, che ben conosciamo perché ha ottenuto il sostegno di Film Commission Vda per il film precedente, “Landscapes of end”. Questo non può che confermare la qualità del lavoro svolto dai nostri autori e produttori e la bontà delle nostre scelte. I progetti e le opere selezionati porteranno su questa vetrina europea e internazionale tutta la bellezza del nostro territorio, la creatività dei nostri autori e la professionalità di coloro che in Valle lavorano nell’audiovisivo. Non possiamo essere più felici di un tale riconoscimento e saremo presenti a Les Arcs per continuare a promuovere la regione e le sue eccellenze durante l’Industry Village, dove contiamo di creare nuove opportunità di coproduzione con i paesi a noi più affini, Francia e Svizzera, che finora sono state assolutamente premianti."
Related Links



CALL FOR APPLICATION PER LOCATION MANAGER
FOCUS – è l'unico evento commerciale del Regno Unito in cui i partecipanti possono incontrare creatori di contenuti e facilitatori.
CALL FOR APPLICATION PER LOCATION MANAGER
Proseguono le iniziative che la Film Commission Vallée d’Aoste dedica all’internazionalizzazione dei professionisti valdostani dell’audiovisivo.
Dato il livello sempre più alto del comparto regionale, la Film Commission si è infatti posta l’obiettivo a lungo termine di accompagnarne la crescita a livello europeo, attraverso la presenza di professionisti selezionati in mercati e altri eventi industry di livello internazionale.
La seconda iniziativa riguarda la partecipazione a FOCUS – The Meeting Place for International Production che si terrà a Londra il 6 e 7 dicembre 2022 ed è rivolta ai location manager del territorio: Film Commission selezionerà uno tra i professionisti locali che avrà l’opportunità di partecipare a Focus insieme alla delegazione Film Commission Vallée d’Aoste, di entrare in contatto con le associazioni internazionali dei location manager e di partecipare a seminari, masterclass e incontri dedicati alla categoria.
FOCUS è un evento dedicato all’intero panorama dell’industria audiovisiva, un mercato in cui i partecipanti possono incontrare produttori di contenuti, film commission, location manager, prevede un intenso programma di convegni, masterclass e laboratori e riserva uno spazio privilegiato alla presentazione dei servizi e delle location che i territori mettono a disposizione delle produzioni.
Il professionista selezionato riceverà l’accredito a Focus (che include l’accesso gratuito a tutti gli eventi del meeting), viaggio e alloggio per 2 notti a Londra. Partenza il 5 dicembre e rientro il 7 in serata.
I professionisti che intendono candidarsi alla selezione dovranno compilare l’application form on line QUI entro il 12 novembre p.v.
È richiesta l’ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
La call è riservata a professionisti con esperienza residenti in Valle d’Aosta.
Per essere inseriti nella mailing list della Film Commission Vallée d’Aoste si prega di mandare una mail a industry@filmcommission.vda.it
Per ogni categoria professionale dell’audiovisivo si ricorda l’invito a iscriversi alla production guide della Fondazione al seguente indirizzo: https://www.filmcommission.vda.it/iscriviti/
Strumento indirizzato al sostegno economico delle produzioni cinematografiche ed audiovisive, quale veicolo privilegiato di promozione del territorio e delle atmosfere in Valle d'Aosta.