Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
28
cime4K
il territorio
più in alto d'Europa
91+
opere
realizzate con
il nostro supporto
953+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
34+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie >>>

CASTING CORTOMETRAGGIO 'LÀ-HAUT' - ENTRO 9 GIUGNO 2023
Un giovane contrabbandiere e il suo miglior amico, diventato da poco finanziere, si incontrano inaspettatamente dopo molti anni …
CASTING CORTOMETRAGGIO 'LÀ-HAUT' - ENTRO 9 GIUGNO 2023
La Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste comunica che ci è pervenuta segnalazione di casting per le riprese di un cortometraggio di genere drammatico titolo del progetto “Là-Haut”.
Un giovane contrabbandiere e il suo miglior amico, diventato da poco finanziere, si incontrano inaspettatamente dopo molti anni passati lontani.
Il loro incontro rischierà tuttavia di metterli in grossi guai.
La Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste non si occupa direttamente del casting.
Riprese previste per il mese di agosto.
_____________________________
Figure ricercate:
Cesare Età scenica 20-25 Slanciato. Intelligente, coraggioso, ribelle. Soffre internamente.
Michel Età scenica 20-25 Alto, atletico. Sicuro, vincente, socievole. È un leader.
Armand Età scenica 70+ Robusto. Burbero, serioso. Ha un marcato accento francese.
Elisabetta Età scenica 70+ Gradevole, premurosa. Ruolo minore.
Fabrizio Età scenica 20-25 Ansioso, responsabile. Ruolo minore.
_____________________________
Il lavoro sarà regolarmente retribuito.
Inserire all'interno della propria presentazione:
- nome
- cognome
- età
- altezza
- numero di telefono
- eventuali esperienze recitative cinematografiche o teatrali
Allegare:
- foto sia in primo piano che a figura intera
- un breve video di presentazione
È preferibile la residenza in Valle d'Aosta.
Chi è interessato potrà inviare la propria candidatura e i relativi materiali entro il 9 giugno 2023 compilando il modulo al seguente link:
https://forms.gle/DbsV8nU2JeunShKdA
Si prega di allegare la liberatoria firmata unita al proprio documento di riconoscimento.
Per qualsiasi informazione scrivere a
produzione.lahaut@gmail.com
Allegati
- liberatoria88 KB

CASTING CORTOMETRAGGIO 'ERANT' - ENTRO 10 GIUGNO 2023
Si cercano figure per riprese di un cortometraggio di genere drammatico ambientato nel 1901 sul racconto di tre leggende …
CASTING CORTOMETRAGGIO 'ERANT' - ENTRO 10 GIUGNO 2023
La Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste comunica che ci è pervenuta segnalazione di casting per le riprese di un cortometraggio di genere drammatico ambientato nel 1901 titolo del progetto 'Erant', incentrato sul racconto di tre leggende valdostane.
La Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste non si occupa direttamente del casting.
Le riprese sono previste tra il 10 ed il 17 luglio 2023.
Si cercano figure per i seguenti ruoli:
- 3 attrici maggiorenni (età scenica 16-25 anni)
Per interpretare rispettivamente una ninfa, una pastorella e una contadina. Nota: per il ruolo della ninfa sono previste scene di nudo parziale (dovrà essere visibile la schiena nuda con costume da bagno o intimo). È gradita minima esperienza di recitazione cinematografica/teatrale o competenza di danza.
- 1 attore (50-70+ anni)
È gradita minima esperienza di recitazione cinematografica/teatrale.
- 1 attrice (60-80 anni)
È gradita minima esperienza di recitazione cinematografica/teatrale.
Dovrà essere compilato un modulo online è verrà richiesto di allegare:
- 3/6 foto - (primo piano, figura intera, profilo - no trucco eccessivo - no occhiali, no cappelli)
- Video di presentazione
- Liberatoria firmata
- Documento di identità
Chi è interessato potrà inviare la propria candidatura e i relativi materiali entro il 10 giugno 2023 compilando il modulo al seguente link:
https://forms.gle/JcTFaWbhtUxyoyoL6
È preferibile la residenza in Valle d’Aosta.
l lavoro sarà regolarmente retribuito.
Le persone selezionate verranno contattate successivamente dai responsabili del casting.
Per ogni informazione scrivere a erant2023@gmail.com
Allegati
- liberatoria307 KB

MIGLIOR FILM - DAVID DI DONATELLO 2023
Due personaggi calati in un ambiente naturale ed identitario molto definito che li obbliga a lasciarsi alle spalle gli accenti e le inflessioni con…
MIGLIOR FILM - DAVID DI DONATELLO 2023
Le Otto Montagne
Due personaggi calati in un ambiente naturale ed identitario molto definito che li obbliga a lasciarsi alle spalle gli accenti e le inflessioni con cui il grande pubblico li ha conosciuti.
Racconta la storia di un'amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l'ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l'amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.
___________________________________________
MIGLIOR FILM
Prodotto da
WILDSIDE una società del Gruppo FREMANTLE
RUFUS
MENUETTO
PYRAMIDE PRODUCTIONS
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Felix Van Groeningen
Charlotte Vandermeersch
MIGLIORE FOTOGRAFIA
Ruben Impens
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Alessandro Palmerini
Post-Produzione: Alessandro Feletti
Mix: Marco Falloni
___________________________________________
Molto emozionato il regista Felix van Groeningen: “Sembrava assurdo che due belgi facessero un film in Italia sulle Alpi”.
Non trova le parole Charlotte Vandermeersh.
Alessandro Borghi: “Fare questo film un regalo incredibile per la mia vita, meraviglioso incontrare Felix, Charlotte e Paolo Cognetti e condividere questa cosa con mio fratello, Luca Marinelli”.
Marinelli: “Felix e Charlotte sono due anime gigantesche”.
Related Links
Strumento indirizzato al sostegno economico delle produzioni cinematografiche ed audiovisive, quale veicolo privilegiato di promozione del territorio e delle atmosfere in Valle d'Aosta.