Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
28
cime4K
il territorio
più in alto d'Europa
91+
opere
realizzate con
il nostro supporto
953+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
34+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie

CHIAMATA CASTING ONLINE PER FILM INTERNAZIONALE - PROROGATO al 28 FEBBRAIO 2021
PROSEGUE la ricerca di ragazzini tra gli 11 e i 14 anni, che interpreteranno i ruoli maschili da protagonista in età adolescente per il film tratto da...
CHIAMATA CASTING ONLINE PER FILM INTERNAZIONALE - PROROGATO al 28 FEBBRAIO 2021
PROSEGUE la ricerca di ragazzini tra gli 11 e i 14 anni, che interpreteranno i ruoli maschili da protagonista in età adolescente.
Il film è tratto da un libro di Paolo Cognetti e le riprese sono previste per la prossima primavera/estate in Valle d'Aosta.
L'opera è prodotta da Wildside srl, casa di produzione cinematografica italiana di spicco: “L'Amica Geniale”, “La Mafia uccide solo d'estate”, “The Young Pope”.
Il regista (candidato agli Oscar) pone una particolare attenzione alla credibilità e naturalezza dei personaggi: per questo è particolarmente interessato a ragazzi provenienti dal territorio ove si sviluppa la storia.
Profilo dei personaggi:
Ragazzino 1: vive in alta montagna dove fa il pastore e accompagna le mucche in alpeggio. Vitale ed energico, dallo sguardo vivo ed intelligente, si esprime in modo schietto e diretto. Ottimo se conoscesse anche il Patois.
Ragazzino 2: sguardo intelligente e riflessivo, carattere un po' introverso ma capace di entusiasmarsi o di esprimere con impeto il proprio malessere.
Elenco del materiale da inviare:
- foto primo piano e figura intera recente e ben visibile
- Indicare Nome, Cognome, data di nascita e comune di residenza del minore o utilizzare la “Scheda Dati Casting candidatura diretta” (vedi allegati fondo annuncio) debitamente compilata
- contatto telefonico del genitore
- liberatoria firmata (vedi allegati fondo annuncio) o indicare nel testo mail che entrambi i genitori sono d'accordo a presentare la candidatura del figlio
Inviare almeno due Video di circa 1 minuto l'uno, realizzati tenendo il cellulare in orizzontale (vedi allegati fondo annuncio):
- primo video - di presentazione con inquadratura a mezzo busto in cui il ragazzo parla di sé come se volesse raccontarsi a un nuovo amico o una sorta di “video diario”. Chi parla il Patois può dire qualche breve frase o un saluto in lingua. Per dare un tono più “confidenziale” e spontaneo potrebbero essere i ragazzi stessi a riprendersi. Importante che si veda bene volto e sguardo;
- secondo video - che permetta al regista di capire l'ambiente montano in cui si vive ed eventuali attività legate al territorio che il ragazzo svolge o ritiene che lo rappresentino in modo particolare
- terzo video - è possibile inviarlo in aggiunta, in cui il ragazzo legge o interpreta un breve estratto da libro o film
Data la situazione attuale che non consente di organizzare incontri in presenza, sono particolarmente importanti i due video di circa un minuto l'uno che permetteranno di conoscere al meglio i ragazzi.
Non sono richieste riprese di qualità professionale, è sufficiente utilizzare un normale cellulare ricordandosi solo di effettuare le riprese in orizzontale e possibilmente in un punto ben illuminato (meglio luce naturale).
Per candidature inviare all'indirizzo: montagnaboys@gmail.com
La Film Commission Vallée d'Aoste NON si occupa in NESSUN modo del CASTING.
Allegati

CONCORSO DI IDEE “ÇA TOURNE!” - ESITO VINCITORI
Annunciati i vincitori della prima edizione. Indetto dalla FONDAZIONE FILM COMMISSION VALLÉE D’AOSTE e finalizzato alla realizzazione di cortometraggi...
CONCORSO DI IDEE “ÇA TOURNE!” - ESITO VINCITORI
Indetto dalla FONDAZIONE FILM COMMISSION VALLÉE D’AOSTE e finalizzato alla realizzazione di cortometraggi da parte di professionisti e/o imprese valdostane, la Giuria ha reso noto i risultati con l’elenco dei vincitori.
CARATTERISTICHE RICHIESTE AI PROGETTI
Essere realizzati esclusivamente in Valle d’Aosta e rappresentare e valorizzare in maniera creativa e originale il patrimonio culturale, ambientale, turistico, rurale, storico ed etnografico della Valle d’Aosta in ogni sua declinazione attraverso narrazioni che prendano radici e identità dal territorio aprendosi a tematiche e prospettive di interesse nazionale.
LA GIURIA
Composta dai seguenti membri:
- Simone Gandolfo - Presidente della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, nonché regista, produttore, attore, con esperienza professionale decennale nel settore Cine-Audiovisivo nazionale ed internazionale.
- Graziella Bildesheim - consulente per le maggiori case di produzione italiane e straniere. Ideatrice e direttrice del programma di formazione MAIA Workshops per produttori, nonché di altri programmi per i paesi del Caucaso, docente presso il CSC. Rappresenta l’Italia nel direttivo della European Film Academy e siede nella Giuria del Premio David di Donatello. È inoltre membro della Commissione del MIBACT per le Coproduzioni Minoritarie.
- Alessandra Pastore - consulente esperta in programmi di alta formazione internazionale, ideatrice e Manager di LAND -Local Audiovisual Network & Development, Industry coordinator di When East Meets West, Head of Industry di Meeting Point Vilnius e membro della Commissione del MIBACT per le Coproduzioni Minoritarie.
PREMI E MOTIVAZIONI
Tra i sedici progetti esaminati, i cortometraggi vincitori dovranno essere realizzati e consegnati entro il 1 agosto 2021:
1° Classificato - € 15.000,00
DREAM FAST di Andrea Gallo, Kameralifter e Luca Rolli
Motivazione
“Il progetto presenta una struttura narrativa estremamente solida anche grazie alla accurata scelta dei personaggi, perfettamente coerente con quanto il proponente si propone di realizzare. I partner del progetto hanno un ruolo rilevante e risultano essere in linea con l’intero progetto sia dal punto di vista artistico che produttivo.”
2° Classificato - € 12.000,00
LO COMBAT di Gaël Truc
Motivazione
“Il progetto conta su un raffinato lavoro di ricerca ben precedente al bando stesso; si evince una profonda conoscenza dell’argomento che si intende trattare e una sapiente e interessante mescolanza di generi. Le professionalità coinvolte rendono il progetto completo e coerente. Il tutto è rafforzato da una estrema chiarezza del piano produttivo.”
3° Classificato - € 9.000,00
LO moTOUReun – QUELLO CHE TI PERDI PERCORRENDO L’AUTOSTRADA di Henri Favre
Motivazione
“Il progetto è ben impostato e ne emerge chiaramente un taglio vivace, ironico ed estremamente visivo. Il punto di vista, fresco e ben strutturato, è di certo un valore aggiunto. La presenza del proponente sullo schermo conferisce unicità e una narrazione solida all’intera proposta progettuale.”
4° Classificato - € 6.000,00
L’AMORE E LA CURA di Doc Film - Joseph Péaquin
Motivazione
“Il progetto, di marcata autorialità, tratta sia le vicende sia i personaggi che in esse si muovono in maniera coerente e con una apprezzabile cura documentaristica. La scelta del tema di grande attualità impreziosisce il progetto. Il piano finanziario risulta ben articolato.”
DICHIARAZIONE DELLA DIRETTRICE
“Siamo molto soddisfatti dell’alta adesione al concorso: il cortometraggio è una forma di opera audiovisiva di grande ricchezza e creatività, che sta finalmente conquistando spazio e attenzione anche in Italia; oltre a ciò è anche spesso uno dei primi passi che un giovane autore e regista compie nel suo percorso creativo. Come Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste poniamo molta attenzione a questo genere di opere. Per il 2021 stiamo organizzando insieme al Torino Short Film Market un importante evento di formazione in tal senso, principalmente rivolto ai giovani autori e registi valdostani che si affacciano al mondo della produzione e dell’industria audiovisiva.
Riguardo al concorso “ÇA TOURNE!” annunciamo i vincitori oggi, ma l’auspicio è di poter organizzare per l’estate una cerimonia di premiazione aperta al pubblico e di proiettare i cortometraggi vincitori in una sala cinematografica o in un’arena, dando il giusto riconoscimento agli autori e registi e tornando a gioire dell’esperienza collettiva del cinema sul grande schermo.”

LOREDANA ZEFI ED IL VIDEOCLIP GIRATO SU MONTE BIANCO E PLACE MOULIN
Rockstar è il singolo girato nella nostra valle dalla produzione tedesca MMAATTCCHH COLLECTIVE GMBH per conto della rapper svizzera Loredana Zefi,...
LOREDANA ZEFI ED IL VIDEOCLIP GIRATO SU MONTE BIANCO E PLACE MOULIN
Rockstar è il singolo girato nella nostra valle dalla produzione tedesca MMAATTCCHH COLLECTIVE GMBH per conto della rapper svizzera Loredana Zefi, nata a Lucerna da famiglia albanese (kosovara).
Nel 2020 ha superato 1.800.000 unità vendute e certificate in Germania e 60 000 in Austria, trionfando per il secondo anno consecutivo agli MTV Europe Music Awards come Miglior artista svizzero.