Chiusura Film Fund 2025
Quest'anno,
il Film Fund FCVDA
ha ricevuto molte richieste
di sostegno per altrettanti
bei progetti. Grazie davvero!
Sostegno alle produzioni
Il nuovo Regolamento
riporta alcune
importanti modifiche.
Si prega di prenderne
attenta visione.
Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
La Valle del Cinema
Un viaggio
tra immagini e musica
attraverso i festival e
le rassegne di cinema
de la Vallée.
43
cime4K
il territorio
più alto d'Europa
180+
opere
realizzate con
il nostro supporto
999+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
12+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie >>>

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - INCARICO DIRETTORE FCVDA
Il Presidente della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste rende noto che intende acquisire manifestazioni d’interesse per la nomina a Direttore…
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - INCARICO DIRETTORE FCVDA
Il Presidente della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste rende noto che intende acquisire manifestazioni d’interesse per la nomina a Direttore della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste.
Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della l.r. 36/2010, “il direttore della Fondazione, nominato dal consiglio di amministrazione, su proposta del presidente, è scelto tra soggetti in possesso di laurea, di qualificata e comprovata esperienza almeno decennale, maturata anche all'estero, nei settori cinematografico, televisivo e audiovisivo, ed in possesso di competenze professionali o esperienze gestionali adeguate alla natura e specificità dell'incarico”.
La domanda deve essere firmata in originale e dovrà pervenire
entro e non oltre le ore 12.00
del giorno 6 agosto 2025
tramite PEC all’indirizzo filmcommissionvda@pec.net
oppure in busta chiusa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno,
In caso di invio tramite il servizio postale, non vale la data del timbro postale, ma quella di arrivo alla Fondazione.
indicando sulla busta la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse per l’incarico di Direttore della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste”
oltre all’intestazione del mittente.
Related Links

AIACE A MACCHIA D’OLIO - GIARDINIERA CINEMATOGRAFICA - QUARTA EDIZIONE
Dal 4 luglio al 29 agosto 2025 arriva la quarta edizione della rassegna cinematografica “Aiace a macchia d’olio”, il grande cinema all’aperto in Valle…
AIACE A MACCHIA D’OLIO - GIARDINIERA CINEMATOGRAFICA - QUARTA EDIZIONE
Dal 4 luglio al 29 agosto 2025 torna “Aiace a macchia d’olio”, la rassegna cinematografica estiva organizzata dall’associazione AIACE VDA che, per il quarto anno consecutivo, porta la magia del cinema all’aperto in Valle d’Aosta. Con 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni, l’iniziativa propone cinema per tutti: film cult, titoli per famiglie, proiezioni in lingua originale e opere accessibili con sottotitoli per sordi.
Dai drive-in ai castelli, dalle aree verdi alle distillerie, ogni serata offrirà un’esperienza immersiva arricchita da degustazioni, giochi, musica e momenti di convivialità per tutte le età.
Anche nel 2025 l’associazione promuove la mobilità sostenibile con il canale Telegram “Paesaggi e Passaggi” pensato per il car sharing tra spettatori.
Con la raccolta punti, ogni spettatore avrà una scheda su cui apporre, a ogni nuova tappa raggiunta, un diverso timbro targato AIACE: al completamento di ogni slot di visioni, sono previsti premi, gadget esclusivi e sorprese dedicate ai partecipanti più assidui. Novità dell’edizione 2025, l’Aiacino d’Oro, premio riservato al o alla volontaria che si distinguerà per impegno, costanza e spirito collaborativo durante la rassegna.
______________
Per partecipare al contest,
è possibile iscriversi al FORM
entro il 30 giugno.
______________
“Siamo sempre entusiaste di annunciare la nostra lunga estate di proiezioni e, quest’anno, è bello vedere tante conferme di partenariati e molte nuove collaborazioni che arricchiranno il programma. A Macchia d’Olio è una rassegna speciale per noi: una grande e lunga festa costellata da bei film che vogliamo rivedere tutti e tutte insieme, arricchita da tante attività extra che noi e il pubblico attendiamo con entusiasmo.
Sono molto contenta di vedere che sempre più associazioni accolgono il nostro invito a partecipare al picnic comunitario (e se altre vorranno aggiungersi, c’è sempre posto!) che ben rappresenta lo spirito di quello che vogliamo costruire: momenti di comunità attorno al cinema” - ha detto Alessia Gasparella, direttrice artistica e presidente di AIACE VDA.
Tutte le proiezioni sono ad accesso gratuito e si terranno alle 21.00.
Related Links

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL CINEMA DEL REALE
In collaborazione con Fondation Émile Chanoux, Alliance Française e Union de la Presse Francophone (UPF) si organizza un corso di formazione teorico e…
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL CINEMA DEL REALE
Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, in collaborazione con Fondation Émile Chanoux, Alliance Française e Union de la Presse Francophone (UPF) organizzano un corso di formazione teorico e pratico intensivo sul cinema del reale per giovani dai 18 ai 29 anni e adulti over 29 residenti in Valle d'Aosta in cerca di riconversione lavorativa.
Il programma della formazione fornisce un approccio dettagliato alla grammatica audiovisiva, seguendo tutte le fasi della realizzazione di un film e prevede prove tecniche sul campo con camera e microfoni, elaborazione di un soggetto, preparazione di un pitch, redazione di una sceneggiatura, sopralluoghi dei soggetti e luoghi ripresi, riprese e cattura del suono sul campo in base alla sceneggiatura e infine tutte le fasi della post-produzione (montaggio, color correction, missaggio, effetti).
Saranno coinvolti vari professionisti, tutti esperti nel proprio settore di competenza, e sono previsti un incontro con Film Commission Vallée d'Aoste sulle opportunità offerte dalla fondazione nel sostegno all’audiovisivo e alla crescita professionale e un incontro con un produttore esperto sulle diverse tappe produttive di un film documentario.
Il soggetto dovrà essere strettamente legato alla realtà contemporanea della Valle d’Aosta e ai temi di interesse degli enti promotori. A titolo di esempio possono essere citati: la questione linguistica, il bilinguismo, l’utilizzo di francese o patois; l’emigrazione e/o l'immigrazione; un rapporto e legame particolare con il territorio valdostano; la desertificazione della montagna, l’abbandono dei villaggi e i tentativi per mantenerli in vita. Lo sviluppo dovrà avere un approccio originale.
Il corso interamente gratuito è riservato a soli 6 adulti in modo da favorire condizioni di apprendimento ottimali e pertanto i candidati dovranno dimostrare di un reale interesse dal punto di vista professionale. I candidati dovranno inviare un curriculum vitae, una lettera di motivazione e saranno selezionati sulla base dei documenti inviati e di un colloquio.
____________________
Il corso si svilupperà per 6 mesi ad Aosta, non a tempo pieno, prevalentemente nel fine pomeriggio e nei fine settimana, per permettere lo svolgimento di una normale attività lavorativa.
Alla fine del corso sarà organizzato un evento di presentazione al pubblico del film del reale realizzato.
____________________
Le iscrizioni sono aperte
e le candidature posso essere inviate entro il 6 luglio 2025
all'indirizzo mail info@upfvda.org
Il colloquio si terrà a metà luglio in base al CV e alle lettere di motivazione.
Related Links
Strumento indirizzato al sostegno economico delle produzioni cinematografiche ed audiovisive, quale veicolo privilegiato di promozione del territorio e delle atmosfere in Valle d'Aosta.