Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
La Valle del Cinema
Un viaggio
tra immagini e musica
attraverso i festival e
le rassegne di cinema
de la Vallée.
28
cime4K
il territorio
più in alto d'Europa
91+
opere
realizzate con
il nostro supporto
953+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
34+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie >>>

DOCUFILM DI PAOLO COGNETTI SELEZIONATO DALLA PIATTAFORMA DI SVILUPPO DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
È stato selezionato tra i 34 progetti della decima edizione del Venice Gap-Financing Market il docufilm scritto e diretto da Paolo Cognetti
DOCUFILM DI PAOLO COGNETTI SELEZIONATO DALLA PIATTAFORMA DI SVILUPPO DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
È stato selezionato tra i 34 progetti della decima edizione del Venice Gap-Financing Market 'Fiore mio' (dal titolo provvisiorio di progetto - working title), il docufilm scritto e diretto da Paolo Cognetti, è coprodotto da Samarcanda Film, Nexo Digital, Harald House, L'Eubage con il sostegno della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste e la collaborazione della azienda Montura.
Grazie all’inclusione nella selezione verrà presentato durante le tre giornate del Venice Gap-Financing Market, uno degli eventi chiave per l'industria cinematografica e immersiva, e potrà completare il suo finanziamento nell’ambito dell’appuntamento internazionale attraverso incontri one-to-one con professionisti di tutto il mondo.
Sarà poi distribuito nelle sale da Nexo Digital.
La decima edizione del Venice Gap-Financing Market (1 – 3 settembre 2023), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, avrà luogo durante l’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto – 9 settembre 2022) della Biennale di Venezia.
Il progetto ha ottenuto il sostegno del Film Fund della Film Commission Vallée d’Aoste nella sessione di febbraio.
Dichiara la direttrice di Film Commission VdA Alessandra Miletto: "In accordo con la produzione non sveliamo ancora nulla di più ma ciò che possiamo dire è che siamo fieri di ospitare le riprese sul nostro territorio; la selezione al Venice Gap-Financing Market di Venezia è un traguardo prestigioso per un film in cui crediamo fortemente”.
Related Links

CIAK4YOUNG - RIVOLTO AI GIOVANI VALDOSTANI TRA I 14 E I 29 ANNI
Torna, per la sua quinta edizione, Ciak4young, il videocontest organizzato dall’Assessorato dei Beni e le attività culturali.
CIAK4YOUNG - RIVOLTO AI GIOVANI VALDOSTANI TRA I 14 E I 29 ANNI
Il videocontest CIAK4YOUNG, organizzato dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali in collaborazione con la Fondazione “Film Commission Vallée d’Aoste”, è rivolto esclusivamente a giovani valdostani tra i 14 e 29 anni compresi, compiuti entro la scadenza prevista, affinché realizzino con la loro immaginazione, creatività, positività e capacità di confronto realizzare un video cortometraggio su uno dei seguenti temi:
- sostenibilità ambientale e climatica
- pensieri per la pace e contro i conflitti
- aspirazioni/emozioni personali.
Dovranno essere allegati i seguenti elementi, evitando così l'esclusione:
- il video;
- la copia fotostatica del documento d’identità dell’autore del videoclip/videomessaggio o degli autori se realizzato in gruppo;
- copia di permessi e/o patentini per l’utilizzo di droni e del modulo SIAE specifico in caso di acquisto di musiche con diritti di autore.
reperibile sul portale QUIJEUNES VDA curato dall’Ufficio politiche giovanili.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio per ciascuno dei dieci video ammessi dalla Commissione di valutazione che, durante la serata evento prevista per il 20 novembre2023, verranno giudicati da apposita Giuria.
I premi previsto sono:
- dal 10° al 6° classificato – 500 euro ciascuno
- dal 5° al 4° classificato – 1.000 euro ciascuno
- dal 3° al 1° classificato – 1.500 euro ciascuno
tutti al netto delle ritenute previste.
Per partecipare è necessario compilare online, entro il 20 ottobre 2023,
l’apposito modulo al collegamento visibile in calce.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili:
Enrico Vettorato (tel. ufficio: 0165/275854 – e.vettorato@regione.vda.it)
Elena Pesa (tel. ufficio 0165/275855 – pesa@regione.vda.it)
oppure scrivendo a u-polgiovanili@regione.vda.it.
l regolamento è consultabile QUI.
Related Links

VENERDÌ 30 GIUGNO 2023 ORE 21.30 PIAZZETTA PORTA PRETORIA
Nel cuore della città di Aosta, un viaggio tra immagini e musica attraverso i festival e le rassegne di cinema della Valle.
VENERDÌ 30 GIUGNO 2023 ORE 21.30 PIAZZETTA PORTA PRETORIA
Panoramiche è una iniziativa nata a giugno 2022 su impulso dell’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e con il patrocinio del Comune di Aosta.
L'intenzione della manifestazione è creare un appuntamento annuale per raccontare il panorama dei festival e delle rassegne cinematografiche che si susseguono durante l'anno solare nel cuore delle Alpi nord occidentali.
Sono presenti tra gli organizzatori, oltre agli stessi staff dei festival, i soggetti che si occupano di promozione, sostegno e diffusione della cultura e dell’industria audiovisiva tra cui AIACE VdA, Framedivision e la Film Commission Vallée d’Aoste come coordinatrice.
L’inaugurazione di Panoramiche 2023 si terrà
venerdì 30 giugno
alle 21.30
in Piazza Porta Pretoria
ad Aosta.
Andrea Carlotto e Alberto Ricca cureranno la live performance.
“La live performance, in tempo reale, si compone di due anime: quella audio e quella video.
La modalità di messa in scena è quella della performance e dell’improvvisazione.
Per incrociare le anime delle varie realtà che compongono Panoramiche, l’idea è stata quella di utilizzarne i differenti materiali visivi e sonori.
Si tratta di storie già pensate con una coerenza interna, di un sistema che andrà destrutturato e messo in un viaggio alla ricerca di una sinestesia.”
Related Links
Strumento indirizzato al sostegno economico delle produzioni cinematografiche ed audiovisive, quale veicolo privilegiato di promozione del territorio e delle atmosfere in Valle d'Aosta.