Media
Manifestazioni
In Valle d’Aosta sono presenti diverse manifestazioni dedite all’audiovisivo; contenitori culturali ove poter incontrare autori, appendere e confrontarsi. Le opere e le tematiche affrontate si sono negli ultimi anni orientate all'impegno nella salvaguardia ambientale/naturalistica e nella presentazione della realtà dei popoli frontalieri. La Fondazione Film Commission Valle d’Aosta è a vostra disposizione per facilitare il contatto e l’interazione con ognuna di queste realtà.
Il Cervino CineMountain, festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa che si svolge ai piedi del Monte Cervino, è uno degli eventi centrali della programmazione culturale estiva della regione Valle d’Aosta.
Se la sua posizione geografica (si svolge a quota 2000 metri) gli vale il titolo di Festival più alto del mondo, la natura del suo programma e dei suoi intenti lo configurano, assieme al Festival di Trento, come la più importante realtà interamente dedicata al cinema di montagna in Italia.
Sin dalla prima edizione, nel 1998, è la montagna la vera protagonista, ma la montagna è anche il “pretesto” per affrontare tematiche strettamente correlate ad essa: l’ambiente, il clima, l’avventura, lo sport, la cultura e la storia. Tra i vari premi nelle diverse categorie, dal CAI, Club Alpino Italiano, viene assegnato quello per il miglior film di alpinismo.
Il Gran Paradiso Film Festival è un festival internazionale dedicato al cinema naturalistico con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della conoscenza del patrimonio naturale e di far maturare una sensibilità di pieno rispetto per l’ambiente.
Nasce nel 1984 e si svolge nella suggestiva cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso, istituito nel 1922 per proteggere lo stambecco regnante.
Il Festival si compone di tre diverse sezioni:
Concorso Internazionale - dedicato ai lungometraggi ed ai mediometraggi di produzione internazionale dedicati alla natura
CortoNatura - dedicato ai cortometraggi di finzione, di animazione od ai documentari
De Rerum Natura - un ciclo di eventi per l’approfondimento del tema della Natura
FRONTDOC è un festival dedicato al Cinema di Frontiera Internazionale, un luogo aperto che esplora il tema dei confini nelle sue più diverse accezioni (geografiche, politiche, culturali, religiose e sociali).
Si manifesta un cinema capace di raccontare la realtà contemporanea, i suoi drammi e le sue contraddizioni.
Attraversando le barriere convenzionali fra il documentario e altri linguaggi espressivi, come il cinema di finzione, l’animazione e la sperimentazione video si spalancano orizzonti di visione inediti e inusuali su una caleidoscopica varietà di storie, personaggi ed esperienze di vita provenienti da tutto il mondo.
All’interno del festival si concretizza lo strumento denominato FRONTLAB, che è un laboratorio per lo sviluppo e il finanziamento di progetti documentari, destinato ad autori europei e caratterizzato da un forte spirito transfrontaliero.
Un festival di frontiera, in una terra di frontiera.
Festival Internazionale del cinema muto e musicato dal vivo, una tra le più importanti rassegne europee che coniugano musica e arti visive.
Si pone come obiettivo l’approfondimento del rapporto tra cinema e musica, riservando un’attenzione tutta particolare ai capolavori conosciuti e non della storia del cinema muto, facendoli rivivere attraverso colonne musicali originali eseguite dal vivo.
La manifestazione è articolata in due sezioni: Giovani e Big.
La prima, interamente consacrata ai nuovi talenti della scena musicale europea, vede la proiezione, nel corso di quattro serate, di mediometraggi musicati dal vivo da musicisti (singoli o band) emersi dalle selezioni effettuate ad Aosta (per il Nord Italia), a Firenze e Palermo (Centro e Sud Italia) e Liegi (Europa) da una giuria di critici e registi di fama internazionale.
La seconda sezione è riservata a musicisti già affermati, scelti direttamente dalla direzione artistica, che compongono ed eseguono in anteprima musiche originali per lungometraggi.
Il Cactus International Children’s and Youth Film Festival è un festival cinematografico dedicato al cinema per ragazzi nato nel 2021 in Valle d’Aosta.
Il progetto prende forma in questa terra di confine e di passaggio, con l’obiettivo di favorire, prestando attenzione particolare ai più giovani e alle loro famiglie, esperienze di crescita relazionale, culturale ed emotiva attraverso la fruizione di cinema di qualità, in un percorso di promozione e diffusione della cultura dell’audiovisivo.
Il Cactus Film Festival parte dai racconti cinematografici per poi spingersi in tante altre attività ed eventi culturali paralleli, non strettamente legati al mondo cinematografico, offerti a bambini e famiglie con una particolare attenzione alla letteratura per l’infanzia e per la preadolescenza.
La natura fortemente multiculturale di Cactus Film Festival vuole mettere a disposizione dei giovani spettatori anche occasioni di dialogo e confronto che favoriscano l’incontro con l’altro e che permettano di sperimentare sia l’ascolto del punto di vista altrui, sia l’esposizione del proprio.