Evento

FRONTDOC 2025 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI FRONTIERA

Il Festival del cinema di frontiera torna ad Aosta dall’8 al 15 novembre con oltre 40 proiezioni. Tra gli ospiti, il critico Paolo Mereghetti, la regista Claire Simon e la band milanese Vallanzaska.

È nelle cose ormai che l’intelligenza artificiale sarà tra i temi centrali della nuova edizione di Frontdoc, il Festival internazionale del cinema di frontiera organizzato dall’Associazione Promozione dell’Audiovisivo Valle d’Aosta.

 

Dall’8 al 15 novembre gli spazi di Plus (ex Cittadella dei giovani) ospiteranno la nuova edizione con proiezioni, concerti, eventi tra cui diversi incontri diretti con i professionisti.

Tra anteprime italiane e internazionali, sono oltre 40 i film selezionati su un totale di 600 opere ricevute.

L’8 novembre sarà la serata inaugurale, che si aprirà con il concerto della cantautrice valdostana Maura Susanna, seguito dal documentario “Canone effimero” dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale.

Dice Nora Demarchi che “Frontdoc è anche frontiera di generi. Ci piace creare delle contaminazioni e per questo abbiamo deciso di aprire il festival con Maura Susanna”.

 

La sezione Industry, spazio rivolto ai professionisti del settore, vede la presenza di produttori francesi e svizzeri.

Previsti anche pitching tra autori e produttori.

Dice sempre la Nora Demarchi che “Abbiamo introdotto un formato che solitamente si trova solo nei grandi festival, ma ci sentiamo pronti”.

 

Con la collaborazione ed il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Front Lab è lo spazio di formazione per giovani autori.

Dice la direttrice Alessandra Miletto che così “Accompagniamo i giovani nello sviluppo dei progetti e nella preparazione al mondo professionale”.

 

_________________________________________________

 

FrontDoc – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera è una manifestazione cinematografica che si svolge ad Aosta dal 2008.

Nata da un’idea di Luciano Barisone e Carlo Chatrian come « vetrina » sulla migliore produzione di cinema del reale per il pubblico locale, dal 2016 si è trasformato in un vero e proprio festival internazionale, organizzato dall’ Associazione Promozione dell’Audiovisivo Valle d’Aosta ETS.

Il festival si compone di più parti: un concorso internazionale, che detiene una selezione di grande valore artistico, con più di 700 film iscritti ogni anno da circa 100 paesi; la sezione “frontiera Italia”, con il meglio della produzione nazionale prodotta nel corso dell’ultimo anno; le matinées per le scuole, con oltre 600 studenti che affollano la nostra sala; eventi di parola e incontri con grandi intellettuali italiani e non per dibattere dei temi di stringente attualità. Intorno al nucleo centrale ruotano eventi minori, che vanno ad arricchire il festival e il suo programma.

FrontDoc è un progetto unico nel suo genere: il primo dedicato al genere “cinema del reale”, promuoviamo questo tipo di cinema da quindici anni, il nostro pubblico è diventato nel tempo preparato e competente e affezionato.