Il suo territorio, il carattere dei suoi abitanti, la sua natura, qui tutto è profondamente legato alla montagna. È alla montagna, infatti, che la Valle d’Aosta deve tutto o quasi: a cominciare dai panorami mozzafiato che regala a chi decide di visitare la regione più piccola d’Italia.
Perché, infatti, questo è uno dei tanti primati della Valle d’Aosta: essere la minore delle venti regioni della Penisola. Ed essere anche quella meno densamente popolata: cosa che implica l’esistenza di grandispazi naturali poco contaminati dalla presenza dell’uomo e che per questo motivo si sono conservati quasi intatti, permettendo anche la conservazione di specie botaniche tra le più rare in Europa.
Gran Paradiso, Monte Bianco, Monte Cervino, Monte Rosa – tutti oltre i 4mila metri - sono luoghi di una bellezza eccezionale. Sulle loro vette o ai loro piedi, i valdostani affrontano quotidianamente le loro sfide, dalle più piccole alle più grandi, e sempre a stretto contatto con la natura.